In risposta a Marco (staff).
Perdonami, ma il mio è un letto matrimoniale largo 190cm e lungo 225 cm e lo spazio in altezza sotto il letto è di 25 cm. Per arrivare in fondo e togliiere tutta la polvere giro intorno al letto per i tre lati e purtroppo la geometria mi obbliga ad andare otre il metro. Poi io non so il folletto 135 che citi tu ma quello che ho io il punto più spesso del corpo è circa di 16 cm e passa comodamente sotto i 25 cm del letto. Invece il dyson se misuro il manico del corpo motore è di 24 cm e quindi certamente a rischio di ammaccature se di cm ne ho 25 cm.
Inoltre l’impugnatura del mio folletto è parallela alla lughezza dell’aspirapolvere mentre quella del mio dyson è perpendicolare, e questo aiuta notevolmente nella maneggevolezza quando devo pulire sotto i letti o sotto i divani. Con il folletto basta che mi chino con il dyson devo sdraiarmi per terra.
Marco è chiaro che uno può pulire sotto il letto con attenzione, evitare di colpire la plastica dell’aspirapolvere contro lo stipite è buona cosa e sicuramente evitabile. Però putroppo accade. A febbraio quando dyson gentilmente mi ha sostituito gratuitamente il corpo motore alcuni dei ‘petali’ erano fessurati ed io ho dato la colpa alla mancanza di attenzione della signora che viene a fare le pulizie. Oggi dopo due mesi che lo utilizzo io i ‘petali’ non sono fessurati ma un paio hanno delle leggere ammaccature. Io non so se la causa è il letto o il fatto che non stia in piedi o che altro ma ritengo che l’impugnatura, la forma (i petali) e/o la tipologia di plastica utilizzata non aiutano nella resistenza.
Se serve mi dici come ti mando delle foto.