In risposta a Marco R. (Okspot).
Eccomi qua. Dunque, mentre il folletto era in riparazione mi ero ripromessa di prendere un Dyson ma, dopo aver pulito mezzo negozio, mi sono resa conto che i problemi rimanevano quelli del folletto…per via della testa grande non si appiattiva e non andava sotto letti e divani. Per cui mi sembrava assurda l´idea di avere tutti e due e poi di dover prendere spazzolone e straccio per pulire li` sotto. Morale…sono uscita con un Miele Blizzard Cat & dog. Ho fatto ridere anche la commessa. L´ho usato per un paio di settimane, niente da ridire sulla potenza, molto silenzioso, senza sacco, costava piu` di certi modelli di Dyson. Pero`…di una pesantezza allucinante, e poi doverlo spostare quando si bloccava tra i mobili o vicino alla porta…insomma, mi sembrava di essere caduta dalle stelle alle stalle. Poi e` ritornato a casa il mio Folletto e dalla gioia l´avrei quasi abbracciato. Inoltre, devo fare un grande mea culpa. Ho guardato nel borsone degli accessori e ho trovato anche il tubo flessibile che ora ho cominciato ad usare e pure una spazzola che leva perfettamente tutti i peli dei miei animali da divani e affini. Insomma, causa la mia pigrizia l´ho criticato piu` del dovuto. In conclusione, per quanto mi riguarda, dopo un Folletto non si puo` ritornare all aspirapolvere classico pero` credo che il Dyson sia una valida alternativa. L´ho trovato leggero, maneggevole, potente. E poiche la perfezione ancora non esiste per ora mi tengo il mio Folletto coi suoi pregi e i suoi difetti.