E’ evidente che un aspirapolvere aspira il 99% delle volte a terra, e 1% delle volte altrove. Quante volte aspirate sopra i mobili in raffronto a quante volte aspirate a terra?
Chiedo soprattutto ai possessori di animali, ma non solo. Quando uno scuote la tovaglia dopo un pasto? due volte al giorno, e le briciole cadono a terra, non sui mobili o sui lampadari.
Suvvia, sei riuscito a dire che è uno svantaggio il fatto che funziona bene anche dopo 20 anni! Sostenendo che la tecnologia è andata avanti.
Ma quale tecnologia c’e’ in un aspirapolvere?
Capisco in una macchina, le emissioni nocive di una euro 0 sono ben diverse da quella di una attuale euro 6, ok, ma un aspirapolvere????
Il filtro hepa rende migliore l’aria in uscita dall’aspirapolvere, ma non è che se non c’e’ filtro, l’aspirapolvere inquina.
Un aspirapolvere toglie lo sporco di terra e lo sposta in un sacco (o in un contenitore), non è che trasforma la materia da sporca a pulita.
Quindi l’aspirapolvere di oggi fa esattamente la stessa cosa di uno di venti anni fa.
Migliorano i consumi, l’efficienza, magari la maneggevolezza o versatilità, ma sempre un aspirapolvere rimane!
Dire che non ci sono poi tante case con le scale…ok, o sei fuori dal mondo o sei mostruosamente di parte.
E ti dico, io ho vissuo bene fino a 35 anni senza folletto (e senza Dyson), usando la scopa.
E di certo non li vendo e non li venderei mai.