Anche se i venditori faranno di tutto per convincerti del contrario, qualunque aspirapolvere può aspirare qualsiasi superficie e dunque non c’è motivo di andare su macchine pluri accessoriate di cose che alla fine servono a poco. A maggior ragione se, come nel tuo caso, l’aspirapolvere è una novità in casa! Per il tuo utilizzo ti consiglio un modello carrellato: un Dyson anche economico, andrà benissimo per pavimenti, tappeti e materassi, vedi come ti trovi e poi valuterai ad esempio l’acquisto di un accessorio battitappeto. E spenderai… 7/8 volte meno!
PS: sono certo che tu abbia una ottima tecnica, ma un aspirapolvere da una marcia in più.
Di: Marco (staff)
Di: anna
Ho visto sul sito il folletto lavavetri,so che sto andando fuori tema ma che ne pensate voi? Avete avuto modo di usarlo o vederlo o di farvi un opinione? Funziona? Ne vale la pena? Grazie
Di: Marco (staff)
Lascia perdere. E’ un attrezzo che si usa una volta e poi basta, e non mi riferisco in particolare a quello Folletto, ma in generale a tutti i lava-vetri di quella tipologia.
Di: Gian
Fidati 3000 euro mi sembra davvero eccessivo. io credoche al max tutto compreso sarà sui 2300. Poi dipende se lo paghi in contanti o a rate
Di: Marco (staff)
Di listino “sparano” 3.000
Di: Natalia
Ti rispondo io…
Pulisce piú velocemente rispetto ad altri aspirapolvere che necessitano di piú passate per raccogliere peli e polvere.
Con la Folletto passi una volta e stop. Hai raccolto quello che dovevi.
Di: Marco (staff)
Ecco il solito intervento-spot inutile. La domanda era retorica. Se si afferma che una cosa va meglio di un’altra, bisognerebbe almeno dire quale altra!
Di: Marta moglie di Roberto
Alberto stai parlando di un aspirapolvere 131 del 1997 … Potevi prendere come esempio uno del 70 già che c’eri ..
Io ho regalato a mia moglie qualche giorno fa il nuovo folletto che mentre aspira mi lava i pavimenti senza usare più secchi o avere fughe sporche lasciate dal residuo dello straccio .
Nn è pesante e nn e rumoroso …
Noi abbiamo folletto da sempre è quello che ho cambiato aveva 25 anni … Sono sicuro che per altri 20 sono apposto ..
Sono amante dei tappeti persiani e con il battitappeto lo lavo spesso … Questa è pulizia .. Se lo aspiro .. Tolgo le briciole la nn pulisco nulla … Altro che aspirapolvere
Di: Elena
Salve a tutti, ho letto con interesse ed entusiasmo il vostro articolo perché rispecchia esattamente le mie opinioni.
Ho sempre pensato che il folletto avesse un costo eccessivo e quindi non mi sono mai avvicinata al prodotto.
Da quasi un anno però ho due gattini e devo dire che sto impazzendo per le pulizie, soprattutto su divani, cuscini ed eventuali copertine che usiamo sui divani d’inverno.
Purtroppo un giorno un venditore è capitato a casa di mia mamma 70enne che in quel periodo stava poco bene ed è quindi caduta nella trappola…ha acquistato il folletto Vk150 quasi completamente accessoriato (manca solo il picchio) a più di 2000€…Quindi ho avuto occasione di provarlo e queste sono le mie impressioni:
-È pesante! Molto più pesante della mio piccolo aspirapolvere HOOVER carrellato.
-Aspira bene (ma sono sicura che aspirano bene tanti altri aspirapolvere!)
-Il battitappeto devo ammettere che è strepitoso (mia mamma ha come tappeto una pelle di mucca ed il battitappeto, con le sue spazzole rotanti, solleva il pelo aspirando pertanto il risultato è eccellente).
-La lavapavimenti è davvero deludente e la reputo inutile, soprattutto per chi è abituato ad usare secchio d’acqua e straccio.
-Per aspirare sui divani mi devo mettere il folletto a tracolla ed è PESANTE ma sopratutto scomodo! Con la mia HOOVER sostituisco l’accessorio “scopa” con l’accessorio “spazzolina” per divani in un attimo e la HOOVER rimane in terra.
-Lo strumento “PICCHIO” è eccezionale!!! Me l’hanno prestato ed è l’unico rimedio efficacissimo per la pulizia di divani e coperte ecc dai peli dei miei gatti! Per chi non lo conoscesse si tratta di un dispositivo con delle spazzole rotanti e che contemporaneamente aspira. Purtroppo si utilizza con il folletto a tracolla o appoggiato sul divano o letto. Il picchio stesso comunque è abbastanza pesante e dopo un po’ duole il braccio.
La mia domanda è: conoscete un aspirapolvere di altra marca che consente di utilizzare un dispositivo simile al picchio dal momento che per ora è l’unico sistema che mi sta risolvendo il problema dei peli dei gatti? Non vorrei dover comprare il folletto solo per quello…
Grazie a chi vorrà aiutarmi!
Di: Marco (staff)
Grazie Elena, ci fa sempre piacere ricevere feedback obiettivi e ben circostanziati.
Il picchio è, in effetti, uno dei migliori accessori di Folletto, amato da molti possessori. La sua ergonomia è ben pensata, ma alla fine è una “semplice” turbospazzola, che puoi trovare, in forme diverse, anche in molti altri sistemi. A me piace molto il sistema Dyson, che ha peraltro una gamma di accessori pazzesca. Prova a guardare la “animal turbine”, pensata appunto per i peli degli animali, ha una forma diversa, più pensata al pavimento, ma una efficienza molto molto alta. Non trascurare poi il fatto che con un sistema di buona gamma, ovvero dotato di potenza superiore al Folletto, puoi usare anche una spazzola normale, non rotante.
Di: Alberto
Ergonomia? Io vorrei solo un oggetto di pari potenza aspirante del folletto che possiedo (VK130). Di acquistare un discreto aspirapolvere, poco costoso, bello a vedersi ma che non aspira, non mi interessa.
Le cose che mi interessano in un’aspirapolvere – che è un’aspirapolvere e non il centro dell’universo – sono la capacità di aspirare polvere, briciole, molliche, pelo di gatto (ho due gatti) e il peso che non deve essere eccessivo.
Se l’aspirapolvere è leggero ma non aspira non so cosa farci. Parimenti, se l’aspirapolvere aspira ma pesa una tonnella non è pratico. Mi interessa una via di mezzo, tenendo conto ovviamente del prezzo.
Il folletto che ho, nel 1997 era ottimo in quanto ad aspirazione ma pesava una tonnellata e costava uno sproposito. Ho trovato la fattura: 1.800.000 lire compresi battitappeto, accessori (quasi tutti mai usati) e sbattimento di scatole ogni 2 o 3 anni da parte dei venditori che cercavano di appiopparmi modelli nuovi con il solito irritante fare da piazzisti.
Il peso, il costo e le arrabbiature mi fanno propendere per un nuovo aspiratore da acquistare in un centro commerciale in cui i dipendenti non ti assillano.
Tutto qui. Ovviamente anche una spesa di 200-300 euro è una spesa e di comprare un aspirapolvere di bell’aspetto ma che aspira poco o niente non mi serve a nulla. Tanto varrebbe usare la scopa e lo scopino per rimuovere la polvere.
Per i motivi summensionati vi avevo chiesto se potevate consigliami un modello di aspiratore, non a traino, di pari potenza aspirante del folletto che ho.
Di: Marco (staff)
Per “ergonomia” ovviamente non intendevo piacevolezza estetica, ma praticità di utilizzo. Questo è un aspetto soggettivo: c’è chi si trova meglio con un carrellato, chi con una scopa, chi vuole il minimo peso e chi preferisce oggetti più pesanti ma potenti… Nel tuo caso, basandomi su ciò che avevi detto, ti avevo suggerito le scope Hoover ed il Dyson ricaricabile. Quest’ultimo, in particolare, ha certamente una potenza minore di un Folletto, ma è talmente pratico da usare che alla fine la fatica per fare il lavoro che hai descritto è minore. Ovviamente non lo consiglierei indistintamente a tutti, ma per te mi sembra una ottima scelta.
Di: Mery
Io ho due gatti quindi conosco benissimo il tuo problema di peli. Ho acquistato su amazon un aspirapolvere portatile di marca BLACK&DECKER da 39,90 accessori inclusi. Visto il prezzo mi sto trovando benissimo. Con una delle spazzole riesco a togliere i peli da letto e divano.. La spazzolina li “raccoglie” in una palla di peli poi vengono aspirati. A questa cifra posso cambiare l’aspirapolvere una volta all’anno per 35 anni e ancora ho speso meno del folletto :D
Di: Marco (staff)
Ma è a batteria?
Di: Alberto
Cara Marta i tappeti, se sono nazionali, possono essere lavati con prodotti vari e spazzolati con il battitappeto della folletto. Al contrario, se sono originali, persiani o artigianali, non vanno mai puliti usando il battitappeto ma vanno puliti usando una scopetta di saggina la quale viene utilizzata da secoli in Iran per pulire i tappeti. In caso contrario i nodi, annodati a mano, si indeboliscono.
Per quanto riguarda il lavaggio dei pavimenti, a mio modesto parere, è molto più pratico ed economico utilizzare lo spazzolone e il panno. A casa facciamo così, laviamo il panno nel bagnetto di servizio, ci aggiungiamo, se necessario della varicchina, e passiamo lo straccio in cucina o in bagno. Tempo impiegato: 3 minuti. Fatica: zero. Lo spazzolone in metallo leggero è una piuma. Inoltre si trova in commercio a pochi euro.
Perché dovrei spendere centinaia di euro per un apparecchio che costa un botto di soldi e è meno pratico dello spazzolone e inoltre – come ho verificato da una vicina di casa – in taluni pavimenti lascia aloni?
Ringrazio lo staff per l’aiuto fornitomi nella scelta di un aspirapolvere nuovo.
Aggiungo anche che con i venditori di folletto ho chiuso. Ieri sera si sono presentati alle 19.40 e sono riusciti a farsi strappare da mia zia la promessa di una dimostrazione per la quale io e mia madre non siamo daccordo. Quindi dopo Pasqua mi toccherà litigare con questi piazzisti e sbattergli la porta in faccia.
Non avrebbero dovuto presentarsi perché gli avevo detto che non ero interessato. Questo colpo basso di presentarsi a ridosso dell’ora di cena e prendere mia zia per sfinimento, in mia assenza, è una cosa riprovevole.
Di: Alessandro
Ciao Alberto, l’ unico consiglio che ti posso dare è che il vk 150 funziona bene, va utilizzato al minimo per tirare su briciole o peli, è leggero e non lo senti, se lo tieni a canna potresti sentirlo pesante su alcune pavimentazioni perché crea un effetto sottovuoto ma dipende comunque dalla pavimentazione che c’è sotto e poi, quando lo spingi al massimo aspira anche il 2 euro, quindi non serve spingerlo al massimo se non all’ occorrenza. Con la macchina ti danno anni di sacchi con profumini, circa 5 anni, 5 anni di garanzia che coprono danni anche se imputabili al cliente. Se poi, quando finiranno i sacchi siamo ancora vivi allora sappiate che con una spesa di 33 euro l’ anno comprate un pacco di sacchi con profumini. Il sacchetto è un filtro hepa e certificato tuv nord per il trattenimento delle polveri grossolane e micropolveri trattenute in maniera elettrostatica. Classe energetica A e dilazionabile tan e taeg 0 senza busta paga o documento di reddito. Quindi non cambia una mazza a chi lo paga subito o lo fa a rate. Ciaoooo.
Di: Marco (staff)
Ma è difficile esprimere concetti senza sembrare in una televendita?
Di: Betty
Salve, sarei interessata all’acquisto del folletto.
Vorrei capire, il modello vk 150 sta per essere sostituito dal vk200?
Perché qui in Veneto propongono il vk150.
Non vorrei acquistare un prodotto che magari dopo un mese diventa “vecchio”.
Grazie a chi mi risponderà
Di: Marco (staff)
SI è così, la distribuzione del nuovo modello VK200 è iniziata da mesi ma non è ancora attiva in tutta Italia ed è sempre difficile avere notizie sulle date di rilascio nelle varie zone.
Di: Angela
Ciao a tutti!!! Leggendo i vostri messaggi… a contratto firmato… mi sono venuti dei ragionevoli dubbi su acquisto VK200.
Avremmo acquistato volentieri questo Folletto per avete il tutto in uno. Battitappeto, lavapavimenti ed un buon aspirapolvere.
In casa conosciamo bene la Miele (ad oggi 10 anni e come nuove, pagate più del doppio ma ancora oggi sono competitive e validissime). Aspirapolvere Miele con traino funziona benissimo ed abbiamo anche accessori per parquet e filtri Hepa.
La mia domanda è: un unico prodotto per pulire parquet, pavimento duro, lavatappeto, battimaterasso … non c’è e qui la Vorwerk ha supplito a questa mancanza… Il prezzo lo sappiamo è un po’ alto. In sede di dimostrazione mi sono sfogliata il libretto di suo e manutenzione dove ci sono tutti i dati inerenti peso, caratteristiche tecniche, specifica materiali, potenza nominale ed assorbimento.
Non mi è sembrato male… Quindi se io cercassi un solo prodotto (sia per questioni di spazio, ma soprattutto pratiche averne due o tre… no no preferisco rimanere col mio Miele che aspira e stop…) potrei essere su un BUON prodotto?
Parlo del VK200 con cinque anni di garanzia e fornitura di sacchetti ad un prezzo che si aggira sui 2100 euro.
O veramente mi sto illudendo?