Quantcast
Channel: Commenti a: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1557

Di: pino lollo

$
0
0

Bene racconterò la mia esperienza con folletto kebold 135 e dyson v10. Abbiamo una casa grande circa 120 mq, su 2 piani. La mia famiglia e quella di mia moglie, ovvero le nostre madri sono state utilizzatrici per decenni di folletti vari. Noi pure, per 30 abbiamo utilizzato folletti. Nel 2005 abbiamo comprato il modello kobold 135. Però nel tempo mi infastidiva l’approcio opprimente del venditore folletto e, oltre che al costo inziale, le continue uscite per l’acquisto dei sacchetti: mi mandava ai matti. Una decina di anni fa venni a sapere della tecnologia dyson, anche lui odiava l’idea del sacchetto. Nel 2018, il mio folletto aveva la sua età, il dyson da qualche anno aveva anche la tecnologia senza filo, il che mi allettava ulteriormente. Ho lavorato in aziende tecnologiche, il fatto che il prodotto dyson fosse in giro da qualche anno mi dava ulteriore sicurezza che fosse funzionante e ampiamente testato, non volevo essere il primo, anzi. Un giorno di giugno ero a Mediaworld vidi il v10, ero con mia moglie ne parlammo, la convinsi e lo comprammo. Finalmente, avevamo il v10 ed eravamo pronti ad aspettare la morte del folletto tredicenne. Lo presentai ad Alina, la signora che tutti i santi giorni viene a pulire casa nostra. Iniziò ad utilizzarlo, passarono i mesi, le chiesi un parere. Alina mi disse che ….preferiva il folletto. Io sono laureato, Alina è quello che è, la interrogai e le chiese se aveva capito bene l’utilizzo se aveva capito come pulirlo, come togliere sttimanalmente il filtro, insomma le chiesi d’impegnarsi di più. E’ comandata e quindi faceva come le dicevo io, usava ul dyson. Passarono i mesi, un giorno le chiesi nuovamente e ancora si lamentava: la carica della batteria non era sufficiente, se lo usava al minimo puliva niente, al medio poco al massimo puliva non splendidamente ma la carica fiiniva subito e quindi sostanzialmente di nascosto utilizzava il folletto. E io insistetti, non mi sembrava possibile, le dissi di usare la testa e quindi mediare la potenza in funzione della necessità.
Passarono i mesi a febbraio del 2020 un giorno casualmente le chiesi ancora e ancora mi spiegò la sua insoddisfazione del dyson. Ridiscutemmo, ma guardando il dyson mi accorsi che, avete presente il dyson, se guardate la foto dove c’è il motore tutto intorno ci sono come dei petali dovrebbero essere i 14 cicloni, sono di plastica e fuoriescono il motore, erano buona parte rotti. Insomma non ero contento, Alina non aveva dimostrato attenzione all’uso del dyson, ed essendo in parte fessurati, probabilmente era la causa della lamentata mancanza di potenza del dyson. Disperato chiamai l’assistenza, ero pronto, se volevo aggiustarlo avrei dovuto pagare, sicuramente avrebbero detto che era colpa del utilizzo e che quindi era fuori garanzia. Invece no, gentilissimi dal serial number sapevano che era ancora sotto garanzia dei 2 anni e a gratis mi sostuirono tutto il corpo motore (questo è il codice utilizzato nella spedizione del 19 febbraio 2020: Big Body/Small Cyclone Serv Assy Ir/SRd). Bene, montai tutto, ottime spiegazioni così feci tutto da solo.
Riconsegnai il tutto ad Alina assicurandomi che lo trattasse con la giusta attenzione non come aveva fatto fino ad ora.
Poi arrivò il cornavirus, Alina non può più venire e io e mia mogli passiamo il tempo a ..pulire.
Alina aveva ragione, anche con il motore nuovo, non c’è paragone, e il vecchio folletto, oramia quindicenne gli da la paga.
In confronto il dyson è un giocattolo. Se devi tirar su il grosso va bene il dyson ma se devi pulire veramente no.
La batteria finisce in fretta, i 120 mq della casa me li scordo, non sta in piedi da solo, lo fa solo appoggiato al muro con scarso equilibrio, se devo pulire il pavimento negli anfratti per esempio nei 15cm fra il muro ed il frigo il dyson non ci entra mentre il folletto si, anche se devi andare sotto una cassapanca o sotto la credenza il folletto arriva dove il dyson se lo sogna e quindi con lo folletto lo fai invece con il dyson ti tocca spostare la credenza o il frigo. E i petali che Alina aveva fessurato mi sono accorto che da febbraio a oggi, 25 aprile sono segnati, diciamo leggermente bozzati. Come mai? perchè per esempio quando pulisco sotto il letto i petali cvapita che tocchino dentro lo stipite del letto, oppure perchè l’hai appoggiato al muro e cade.
Alina aveva ragione, se devi pulire meglio il folletto.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1557

Trending Articles