Grazie per l’articolo! Ecco la nostra esperienza di famiglia. A mia sorella fu regalato il folletto 7 anni fa dalle zie per il matrimonio (mi pare abbia il modello 135). Si era sempre trovata bene ed era molto soddisfatta, non intendeva ragioni o critiche (nonostante mi abbia confidato di aver già speso almeno 800€ di sacchetti, e stando bassi come stima), finché… finché 2 anni fa non mi sono comprata il dyson cinetic bigball animalpro. È vero che è a trascinamento (ma è praticamente una palla, quindi ti segue ovunque, molto più maneggevole di quella scopa cicciona), ma è semplicemente portentoso. E senza sacchetti (un bel costo in meno). Ho letto un commento qui che dice che quando apro il serbatoio del dyson sono a contatto con la polvere: falsissimo, la leva dell’apertura è in cima al serbatoio, e lo sporco va direttamente nel rusco. A dirla così paio una rappresentante della dyson, ma avreste dovuto vedere la faccia di mia sorella e di mio papà quando ho passato il dyson su un tappeto appena aspirato dal folletto, e ho riempito il serbatoio di polvere. naturalmente manco a dirlo, mia sorella ha venduto il vecchio folletto e ha comprato il mio stesso dyson! e lo scorso natale ha preso il modello scopa senza filo (anche se a suo parere ha prestazioni inferiori al modello col filo, nonostante la dyson spinga fortissimo in questo senso).
↧