Buongiorno a tutti!
Ieri mia madre è stata praticamente traumatizzata da due venditori della Folletto!
Nonostante mia madre avessedetto chiaramente di non essere interessata per ora al prodotto ( abbiamo un vecchio modello ancora funzionante ) uno dei due ha cominciato ad inisistere facendo pesanti pressioni psicologiche per vendere l’accessorio lavapavimenti a 650 euro!
Ha iniziato a dire che il suo amico stava concorrendo per vincere un corso di aggiornamento a Milano che, differentemente avrebbe pagato un sacco di soldi ma che era indispensabile per lui per continuare il suo lavoro!
Voleva chiudere immediatamente il contratto con i miei ed a nulla valeva il fatto che mia madre ripetesse che doveva interfacciarsi con mio padre prima, poichè la cifra era abbastanza impegnativa. Il soggetto tornava continuamente all’attacco…morale della favola: sono stati in casa nostra ed anno tenuto in ostaggio i miei per quasi tre ore!!!! Io dico che così, la Vorwerk, si autoinfligge un pesante danno d’immagine e reputazione! Dice di essere azienda leader: possibile che non le interessi la pessima figura che le fanno fare con questo marketing aggressivo? Io lavoro nei week end come promoter in un negozio di elettronica e vorrei dire al signore che ha commentato prima : non siamo insistenti perchè non possiamo permettercelo! Siamo in uno spazio pubblico, non in una casa quindi il cliente è anche libero di non degnarci della minima attenzione! Solitamente siamo da sole e circondate dai prodotti della concorrenza e spesso da altre promoter dei marchi competitor! Inoltre, almeno per la mia azienda, non abbiamo provvigioni proprio per evitare un’eccessiva aggressività verso il cliente. L’azienda per cui lavoro vuole mantenere una buona immagine del suo brand!
Di: Maria Rita
Di: Marco (staff)
Ovviamente non tutti i venditori sono così insistenti, ma a nostro avviso, come giustamente anche tu hai evidenziato, ad essere eccessivo è proprio il tipo di approccio porta-a-porta. Intendo rispetto a quelli che sono i canoni attuali di vendita di qualsiasi apparecchio.
Di: Paolo
Cara Maria Rita, invece mia moglie si è fatta imbambolare da una sua amica venditrice e ha acquistato il lavapavimenti a euro 600 (su Amazon nuovi si trovano a 400, vedi come i prezzi siano variabili), lo ha provato trovandolo poco pratico. Infatti ora lo uso solo io ed effettivamente è macchinoso da usare e con quel prezzo, anche meno si comprava un lavapavimenti migliore e più funzionale. Comunque pulisce bene sulle superfici liscie ma meno su quelle porose, come il mio pavimento. Ciao Paolo
Di: Flavio mazza
Ho provato molte scopatrici elettriche avendo sempre contribuito alle faccende di casa.io sono controcorrente, ho speso 1000 euro tra hoover, roventa, altre e da ultima la peggiore DYSON COSTATA più di 300 euro, tutte bidoni durati 5 o 6 mesi. la dysono poi un vero BIDONE, aspiraxione inesistente ,rumoroso piu di trapano,mandato due volte alla casa madre e tornato sempre con aspirazione scarsissima.il folletto invece sempre ottimo,meglio pagare 1500 euro per un elettrodomestico che funziona che spenderne 1500 per 5 modelli diversi che fanno schifo
Di: Marco (staff)
Classico esempio di intervento offensivo, generico e soprattutto fasullo. In genere li cancello ma ogni tanto ne lascio uno così per dare un po’ di colore. Mi scuso con le marche tirate in ballo.
Ma davvero pensate di fare buona pubblicità in questo modo?
Di: Tommy
Carissimi, premetto che ho comprato ieri la scopa elettrica folletto vk200 quella ultima uscita e mi arriverà tra 20/30 giorni e che Ho un aspiratore carrellato miele( lasciamo perdere le altre case parliamo di marche top) da 2 anni con cui mi trovo molto bene . Però mi ha convinto il rappresentante e lo ho comprato completo di tutto con 5 anni di garanzia. Lasciando perdere il prezzo che è elevatissimo (1830€) mi sembra di capire che ho comprato un ottimo prodotto è che , se nn ci sono difetti di fabbrica, nn posso lamentarmi… Quindi il problema è il prezzo è la vendita a porta a porta asfissiante. Giusto? Sul prezzo in effetti è molto elevato però ho comprato un ottimo prodotto. Da quello che avete scritto in sintesi nn ho preso la sola. Vorrei sapere dovessi comprare una scopa elettrica Miele top di gamma in un negozio di grande distribuzione con tutti gli accessori che mi da folletto quanto andrei a spendere? Un confronto con la concorrenza sarebbe forse giusto. Per quanto riguarda il porta a porta si in effetti è veramente un incubo però almeno nn dovesse funzionare come penso ho il suo cellulare e lo martello dalla mattina alla sera …. Invece se vado a comprare in Grande distribuzione un suo concorrente che post vendita ho? Chiamare numero verde : premi tasto 1 , poi 2 poi, ecc. …. Premetto che nn sono un rappresentante però mi piacerebbe che qualcuno rispondesse alle mia domande.: a qualità di prodotti e accessori quanto costerebbe top gamma miele? E post vendita? Cordialmente
Di: Marco (staff)
Caro Tommy, per prima cosa felicitazioni per il tuo acquisto, dato che sei uno dei primi, facci sapere come va il tuo nuovo modello VK200.
Adesso veniamo alle considerazioni. Il prezzo DEVE essere sempre preso in considerazione quando si valuta un qualsiasi articolo. Oltre ad essere una caratteristica basilare, in casi come questo si può anche avere una falsa percezione di qualità. In effetti anche tu sei già convinto di aver acquistato “un ottimo prodotto” senza neanche averlo. Spero per te che lo sia, ma non è automatico avendo speso tanto.
Confronto prezzi. Giustissimo, lo abbiamo fatto spesso qui. Bisogna intanto considerare che Folletto propone una soluzione di una macchina centrale con accessori, mentre in genere per alcune funzioni, andando su altre marche, occorre una macchina dedicata. La scopa Miele Swing top di gamma costa 220 euro ed è paragonabile al copro Folletto, in genere venduto a 650 euro. Per la funzione battitappeto possiamo andare sugli ottimi Hoover, circa 200 euro, oppure pensare ad una delle molte scope con battitappeto come la Dyson DC51 con turbospazzola, un vero “mostro”, a proposta a circa 400 euro.
Lava-pavimenti: l’accessorio Folletto funziona ma è molto basico. Una Hoover Floormate è superiore e costa solo 200 euro.
Sommando tutto si arriva a circa 650 euro, ovvero circa UN TERZO di quanto hai speso tu. Sommiamo anche sacchetti, estensioni di garanzia e quant’altro, la differenza è ancora abissale.
Non solo: avere due/tre macchine separate da alcuni vantaggi. Ogni macchina viene usate per un terzo del tempo e si ha quindi maggiore durata, oltre ad avere più flessibilità per eventuali sostituzioni, riparazioni, ecc. Sono più ingombranti, è vero, ma anche il pacco accessori Folletto non è esattamente piccolo.
Ultimo aspetto: il venditore. Fai attenzione anche in questo caso alle false sicurezze. Tu hai il numero di telefono di una persona che non ha potere decisionale per eventuali resi, riparazioni, ecc. se non per piccole cose.
Di: Bisco
Sono un possessore di un folletto VK130 (o 131 non ricordo) e di un Dyson DC31 Animal Pro, entrambi acquistati parecchi anni fa.
Entrambi sono ancora perfettamente e felicemente funzionanti e posso dire la mia con assuluta certezza di utilizzo.
Dyson: grande aspirazione ciclonica, non perde un colpo, si pulisce in un attimo e – vista la mia poca cura – ha una bestia di motore. Di contro è rumoroso quanto un aereo in fase di decollo (no scherzo) e gli accessori sono veramente ridicoli confrontati con quelli del folletto: devi fare più passate sullo stesso punto per poi lasciare sempre qualcosa. Pezzi di plastica concepiti alla buona insomma.
Folletto: meno potente del dyson, ma molto più silensioso (anche se non silenziosissimo) e il sacchetto è si una rogna e un costo, ma è pulito. Il vero punto forza sono però gli accessori: la semplice scopa elettrica aspira omogeneamente in ogni suo punto, anche l’angoletto più remoto aspira alla perfezione tutto. Ogni accessorio è studiato alla perfezione per fare il suo scopo. E funziona. Punto.
Il peso non è confrontabile perchè gli ultimi modelli del folletto hanno le ruote e si muovono bene, il dyson ha il tubo leggerissimo, ma devi cmq sempre tirarlo fuori dell’armadio/ripostiglio e quindi pesa uguale.
Risultato: vince il folletto e il motivo è semplice, se devi pulire contano solo la resa finale e il tempo di utilizzo. E, uso alla mano, il folletto lascia pulito con la metà della fatica.
Provare per credere.
Di: Marco (staff)
Grazie del tuo intervento! Ma forse c’è un errore: il DC 31 dovrebbe essere il piccolo portatile a batteria!
Suppongo che tu abbia il modello carrellato di Dyson, se così concordo che sia un po’ peso e scomodo, come tutti i carrellati del resto. Penso che un confronto Folletto/Dyson andrebbe sempre fatto con il Dc51, modello “a scopa”.
Di: Tommy
Caro Marco, ormai ho comprato e spero di non essere deluso avendo pagato 3 volte tanto. Ma questa è una scelta mia giusta o sbagliata che sia(Importante che funzioni bene)…Appena arriva faccio recensione. Comunque , a mio modesto avviso, e per chi ha poco spazio a casa e complicato avere 2 /3 prodotti diversi e soprattutto se ad usarli e il domestico come nel caso mio. Sul post vendita a mio avviso nn è importante la garanzia e dei pezzi di ricambio difettosi( la legge prevede 24 mesi minimi di garanzia) ma, che se nn so come montare, smontare, ecc. Ho una persona che anche se nn conta niente mi può dire come fare. Sull’assistenza tecnica , naturalmente bisogna contare , sulla Serietà della marca e su chi si appoggia per gli interventi tecnici.
Poi in altro post racconto , anche se fuori tema, la sola che ho preso con una grande ditta di elettrodomestici sulla garanzia.
Cordialmente
Tommy
Di: Marco (staff)
Bene, aspetto dunque i prossimi racconti e le impressioni sul Vk200!
Di: Massimiliano
Ma scusate… esiste il vk200??? non è che parlate del vr200.
ve lo chiedo perchè ho fatto il contratto ieri per il folletto vk150… ebbene si mi sono fatto inc… ma con il sorriso. mi spiego meglio.
Quello che si racconta sull’aggressività dei venditori è assolutamente vero, sono passati per la compilazione di un questionario e poi notando una macchia fresca sul tappeto si sono offerti di pulirla gratis. preso appuntamento per il giorno successivo si presentano in 2 (venditore + capo) con 2 valigie e iniziano la dimostrazione che per altro non avevo richiesto. Ho capito subito che volevano assolutamente vendere dal modo di parlare e da come riescono a farti sentire di vivere in un ambiente sporco che per può essere più igenico con l’uso del folletto.
Io non mi faccio abbindolare facilmente ma entrano in gioco fattori che alla fine ti fanno fare la follia, perchè il prezzo da pagare per il folletto è veramente fuori mercato. Non stiamo a raccontarci frottole, se il folletto costasse 500 euro le altre case produttrici chiuderebbero tutte quindi è solo una questione di soldi perchè è vero che si rompe anche lui ma sicuramente meno degli altri ed è anche fuori dubbio che c’è un assistenza post vendita migliore quindi dei concorrenti e chi ha la possibilità di spendere lo compra per mettersi al sicuro da inconvenienti per parecchi anni.
se compri una rolls roice e spendi 270.000 euro ci sarà sempre qualcuno che ti dirà che con molto meno avresti comprato una macchina più performante che consuma meno e si posteggia da sola ma da anni senti parlare delle virtù della rolls, finalmente te la puoi permettere e la compri.
non sempre gli acquisti si possono giudicare con semplici comparazioni di dati e numeri, molte volte si compra qualcosa che piace e si è desiderato anche se questo vuol dire essere consapevoli di aver speso più di quello che vale in realtà.
Non ho mai visto nessuno comprare un maglione guardando la qualità del tessuto, la maggior parte delle volte si guarda marca e prezzo dove il primo dovrebbe (ma non sempre) indicare la qualità e il design mentre il secondo indica il sacrificio da fare per averlo, poi ci sono volte che si chiudono gli occhi e si fa la follia e altre volte che si rinuncia.
questa volta ho fatto la follia e la prossima (spero) sarà tra 15 anni per il folletto vk 1500 :)
Di: Marco (staff)
Concordo, se si sceglie con “il cuore”, il prezzo non conta. Per un’auto o un maglione può andare bene, ma un aspirapolvere andrebbe sempre scelto con il cervello!
Ti confermo che è iniziata la distribuzione del nuovo modello VK200 che va a sostituire il VK150, anche se non ancora in tutta Italia.
Di: Giuseppe
ahahahahahahahahaha!!!
non si capisce che vendi folletto..
Di: skikko
caro tommy, se hai pagato 1800 euro non hai comprato il folletto completo. sicuramente manca un motore. Oppure, nella migliore delle ipotesi, hai comprato un apparecchio di campionario. Per ulteriori info resto a tua disposizione, un ex agente folletto.
Di: Marco (staff)
Giusto una precisazione: tramite questo sito non possiamo mettere in contatto tra loro gli utenti.
Di: Fabio
scusa Marco, perchè intervento offensivo e generico ? Flavio Mazza ha espresso un suo parere legittimo e circostanziato su una sua esperienza diretta. Offensivi sono i tuoi comportamenti e le tue risposte, chiaramente sei al soldo di qualche casa produttrice, però insomma cerca di moderarti.
Di: Marco (staff)
Flavio Mazza non esiste e quello che è scritto in quell’intervento è diffamatorio nei confronti delle compagnie tirate ingiustamente in gioco. Io non sono “al soldo” di nessuno, a differenza di altri in queste pagine e non ho bisogno che nessuno mi dica di moderarmi, essendo io il moderatore! Peace and love!
Di: Alessandra
Salve a tutti. Volevo un vostro parere…l’amica di mia cugina vende un folletto vk140 compreso di accessori e pulilava a 230€ causa inutilizzo,dice di averlo accesso al max 3 volte,èancora dentro il suo imballo originale e alcuni accessori ancora sigillati. Ha ancora un anno di garanzia. Secondo voi è un buon prezzo? Dovessi acquistarlo cosa devo guardare x assicurarmi che il prodotto funzioni bene e non abbia difetti? Grazie
Di: Marco (staff)
Eccome se è un buon prezzo! Se è seminuovo come dice non dovrebbe avere problemi, comunque basterà accendere e vederlo all’opera.