Quantcast
Channel: Commenti a: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo
Viewing all 1557 articles
Browse latest View live

Di: C.carmine

$
0
0

Ciao, comprendo il giudizio effettivamente é molto costosa ma io l’ho comprata in fiera 10 anni fa con la sacca accessori e battitappeto a 900 euro, compro una volta ogni 12 mesi il kit che comprende i sacchetti i 2 filtri,di qui 1 hepa,e i profumatori
Come battitappeto é invincibile, mia mamma a una scopa tuono pagata sulle 400 e come battitappeto mi chiede sempre il folletto
Comprendo che dopo 20 anni il prodotto non sarà più innovativo ma a una tenuta del valore solo le scope di 20 anni senza accessori funzionanti valgono 150 euro
Oltretutto in 10 anni non ho mai avuto un problema
La rete di vendita non é più solo porta a porta ma stanno aprendo svariati negozi nei centri commerciali con rivendita ricambi a prezzi di listino


Di: Serena

$
0
0

Ciao,

Anche io sto riscontrando lo stesso problema. L’ho acquistato circa 2 mesi fa… non l’ho portato in assistenza… la cosa mi sta infastidendo un po… devo pagare ancora 22 rate da 83 euro e rotti…

Di: nicola

$
0
0

Indubbiamente e’ un punto a suo favore dubito che qualunque altro prodotto abbia un mercato dell usato con cosi tanta resistenza del valore. Per un aspirapolvere poi, che e’ pur sempre un elettrodomestico a bassa tecnologia. L articolista sconsiglia l acquisto dell usato anche se ricondizionato. A mio parere invece e’ una scelta validissima. L oggetto fa egregiamente il suo mestiere anche dopo anni. E cambiato il sacco e i filtri se i condotti sono puliti e’ quasi come averlo nuovo.

Di: anna

$
0
0

salve,nella mia città è già disponibile il nuovo modello vk200, ma so che è un test per alcune città campione prima della messa in vendita su tutto il territorio. Io l’ho vista ed ha tecnologia a led ma una spazzola enorme e non piu’ snodabile come quelle dei modelli precedenti.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Confermo! Pare sia uscito il VK200 in alcune città, ma per adesso non si hanno notizie più precise.

Di: Biagio

$
0
0

Ciao,
io non ho avuto esperienza con l’aspirapolvere, ma con il robot VR100, quello automatica. Mia moglie ha lasciato l’acqua in bagno, ci e’ finito sopra dopo un anno e mezzo e si e’ spento. Era ancora in garanzia, quindi l’ho asciugato e portato in assistenza, facendo il finto tonto, sicuro che se ne sarebbero comunque accorti, ma tanto valeva provarci.
Invece, dopo un mese, mi danno uno nuovo di zecca, modello aggiornato. Secondo me l’assistenza funziona. Mia madre ha anche un folletto da 20 anni, che ancora usa. A mio avviso la durata e’ sinonimo di qualità. Se una cosa dura, significa che funziona sempre bene. Una cosa che tende a rompersi dopo poco tempo perde funzionalità prima della rottura. Siccome ho il robot Folletto, ho un’aspirapolvere della Hoover, rispetto al Folletto di mio fratello e’ un macigno e fa un rumore terribile… Io non vendo folletti… Ma il robot automatico, se non fa il bagno, funziona davvero bene.

Di: the_m

$
0
0

AHAHAHAHAAA il Folletto…
L’ultima volta che si sono presentati a casa mia chiedendo cosa usavo per le pulizie gli ho fatto vedere il mio bidone aspiratutto di 11 anni fa, 1200W senza marca, pagato 29,99€ in offerta al bennet.
Bidone che funziona benissimo e di cui sono pienamente soddisfatto :)
Gli ho detto che dubitavo avesse qualcosa su questa fascia di prezzo…. si è auto-accomodato alla porta :D

Di: Marco (staff)

$
0
0

Come i nostri lettori ormai sanno, il nostro punto di vista è intermedio… un aspirapolvere moderno e con filtri antiallergici è sempre preferibile ai modelli ultra-economici, specie se datati.


Di: Carlo

$
0
0

Ho acquistato il Folletto VK150 eco a settembre 2015 dopo dimostrazione dell’agente. Quando il corriere mi ha scaricato 6 cartoni di merce mi sono domandato se non avevo fatto una cavolata, tanta roba per pulire era necessaria? Oggi ,a distanza di mesi ( lo dico sul serio) , sono veramente soddisfatto, con la praticita’ e il continuo utilizzo passo da un sistema all’atro in pochi secondi, anche le pulizie aeree che mi parevano cosi’ assurde oggi mi diverto a farle e si pulisce davvero tutto. E’ potente, leggerissimo..uno spettacolo, unico neo il prezzo, e’ troppo caro e non li vale tutti quei soldi, ma nessuno e’ obbligato a spenderli, quindi direi che chi accetta e puo’ spendere ha fatto un ottima scelta.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Non vale i soldi spesi, nonostante ti ci trovi bene? Penso che tu abbia inquadrato bene quello che è anche il nostro punto di vista su questo elettrodomestico! Ma proprio per questo, io NON lo consiglierei neanche a chi può spendere.

Di: David

$
0
0

Egr. Sig Antonio,
purtroppo l’unico canale di vendita della Vorwerk, giusto o sbagliato che sia, è tramite agenti. Non sono un rappresentante della Folletto.
L’acquisto on line nei fatti è un acquisto tra privati, come fosse un acquisto di seconda mano anche se il prodotto è nuovo (vale per qualsiasi prodotto).
Per far valere la garanzia di qualsivoglia prodotto occorre documentazione fiscale, nel presente caso la fattura originale che le doveva essere consegnata dal venditore.
Il venditore a questo punto deve essere lui a dare Garanzia tramite suo scontrino o similare. E’ il suo venditore che deve garantire per interposta persona. Occhio agli acquisti on line di qualsiasi prodotto.
Se compro un PC da un centro commerciale è il centro commerciale che si interpone.

Di: David

$
0
0

Chiedo venia ma preciso per punti la Sua risposta:

1) il Folletto è l’aspirapolvere più caro: Falso vi sono Dyson che hanno prezzi pari o di molto superiori al Folletto basta una rapida ricerca su Ebay e Amazon.
Oltretutto vi sono sistemi di aspirazione domestici con tubi incassati nei muri e macchinario in cantina per completare il panorama delle possibili soluzioni di pulizia; questi vanno scartati a priori per il loro prezzo?

2) Tecnologia e obsolescenza. Un trapano, un piano cottura, un frigorifero, una lavatrice o altro di 10 anni lo devo buttare via se funziona contribendo a generare rifiuti?
Non devo comprare qualcosa che ha una vita utile pari o superiore a 10 anni?
Al contrario va fatta questa scelta proprio per non contribuire al consumo di materie prime (petrolio per la plastica e rame ad esempio) ed energia.
Che obsolescenza si sentirebbe su un trapano o un aspirapolvere?

3) venditori assilanti e maleducati.. beh ve ne sono in tutti i settori. Ma questo fa parte dei rapporti umani ma non c’entra col prodotto offerto (di quasivoglia marca).

4) E’ sbagliato paragonare il folletto ad una Lamborghini. E’ più corretto fare un paragone tra un’auto utilitatia o un’auto berlina, anche della stessa casa, il cui costo è rapportato a quello che si compra.
Se opto per un’utilitaria avrò meno spazio per caricare la roba, meno comfort nei viaggi lunghi, spazi più stretti nell’abitacolo, meno accessori.
Che scelta faccio? Rapporto costo/convenienza/bisogni. Oppure fare un paragone tra uno smatphone di marca non blasonata rispetto ad altri.
E’ sempre questione di scelta. Il mercato offre scelta. Non si può scartare a priori l’acquisto di un mela fonino solo perché è una auto grande e di lusso.

5) Gli ingombri di un folletto o di qualsivoglia scopa verticalizzata sono inferiori ad un carrellato. Le scope verticalizzare sono facilmente riponibili senza doversi districare con il tubo del carrellato che ha ua base di appoggio maggiore.
Oltretutto il Folletto sta in piedi da solo. Gli accessori? Quelli aerei stanno in una sacca piatta che può essere messa in verticale di fianco alla scopa.
Il battitappeto non occupa spazio più di tanto. Difficoltà di utilizzo? Siamo normo dotati e se riusciamo a far funzionare uno smart phone, siamo anche capaci a premere un bottone per avviare la macchina aspiratrice.

6) Informazioni tecniche sul sito o altra forma. Mah.. è necessario per la maggior parte delle persone? Dovremmo averne di più su una auto che costa ordini di grandezza superiori, ma non sapremmo poi che farcene.

7) Feedback fasulli. Non credo, come non credo assolutamente che gli acquirenti di un folletto sostengano di essere contenti di averlo acquistato solo perché si vergognano della spesa.
Anzi, come ho già scritto ho anche il Bimby. Mia moglie ne è entusiasta, ma visto l’utilizzo che ne fa (e lo uso anche io per fare la pasta della pizza), di questo prodotto non ne sono contento.
Questo lo sconsiglio vivamente.

Concludo. Non è sostenibile la teoria “non acquistare assolutamente Folletto”.
E’ una delle varie scelte e non è la più costosa in base alla potenza offerta (vedasi sopra).
Giudico il costo un po’ fuori prezzo di circa 150/200 euro (ho appena acquistato il VK 150 per sostituire il VK 135).
Costo della sola macchina 850 euro. Atteso che è identica alla VK 140 tranne che nel colore, a mio giudizio non valeva più di 650/700.
Lavatrici, televisori, frigo, piano cottura (una piastra di metallo con 5 tubi del gas!!!!), smart phone, personal computer modello “Auto berlina” e non “auto utilitaria” costano quello.
Volevo maggiore potenza e minore peso, visto che sono io che maggiormente uso l’aspirapolvere.
Ho optato per il nuovo perché volevo la garanzia 5 anni che copre anche danni arrecati da me.

Consigli:

se dovete usare un aspiratore per fare le scale (come nel mio caso) o aspirare sopra mobili e ripiani, occorre una scopa verticale e non carrellata con accessori aerei.
se volete riporre in spazi angusti l’aspiratore, stessa scelta, non carrellato
se privilegiate minor peso in mano allora ci vuole un carrellato, ma la lunghezza del tubo fa diminuire l’effetto aspirante per questioni di fluido dinamica
se volete aspirare l’auto, meglio un carrelato o un bidone comprato al Lidl (quello della Parkside è ottimo e cosa due spicci, ve lo garantisco ce l’ho, è formidabile, ma non ci faccio le scale)
se volete non sporcavi meglio un aspiratore a sacchetto, se invece privilegiate risparmiare allora va bene un aspiratore a raccolta, salvo poi inspirare lo sporco allo svuotamento
se volete fare le riparazioni per conto vostro, con un folletto usato non avete problemi. E’ semplicissimo aprirli.
Risparmiate sul nuovo non poco e i pezzi si trovano anche compatibili di ottima qualità.

Detto ciò ognuno è libero di scegliere in base alle proprie esigenze e potenzialità.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Caro David, i tuoi scritti offrono sempre ottimi spunti di confronto. Ovviamente sono in disaccordo, ecco coso posso rispondere, sempre punto per punto:

1- Non è così. Su Ebay ed Amazon ci sono diversi articoli con prezzi palesemente “sballati” per errori di inserimento da parte del venditore. Ad esempio, il Dyson DC42 allergy, che è quello più simile al Folletto, costa 330 euro compreso il battitappeto, la lancia e senza costi aggiuntivi di filtri o sacchetti. Ed è un modello di punta.
2- Già spiegato: gli aspirapolvere “vecchi” consumano di più, sono meno efficienti, hanno minori accorgimenti e accessori, ma soprattutto non hanno tecnologie anti allergiche. Tra 5/7 anni gli aspirapolvere saranno tutti a batteria, con buona pace di chi dovrà ancora ammortizzare un Folletto a cavo.
3- Suvvia… Vorwerk ha il monopolio delle vendite porta a porta, da sempre! Mai visto nessun altro alla mia porta, oltre ai testimoni di Geova.
4- Qui non ho capito niente! Comunque, rimanendo sul paragone automobilistico, da anni diciamo che è una onesta auto media proposta al costo di una fuoriserie.
5- La sacca accessori non è affatto piccola ne’ pratica da riporre.
6- Si, la trasparenza è una cosa molto importante, per ogni prodotto. Forse non lo è per l’acquirente poco accorto, peggio per lui.
7- Ho visto cose che voi umani… sapeste cosa cancello da queste pagine, non oso pensare cosa ci sia in giro sul web!

Di: grazia

$
0
0

ciao marco ciao a tutti dire che è un errore comprare il folletto è sbagliato io l’ho comprato il 10/12/2015 con tanta di dimostrazione nonostante già sapevo di cosa si trattasse… ma….c’è un ma…. ancora oggi non l’ho ricevuto xk ho aderito al regalo ossia l’aspirabriciole ho chiamato anche il nmr verde sentendomi dire che lo riceverò x il 20 di gennaio 2016 dico io ho pagato 116.00 alla dimostratrice …..x la modica cifra di 2.216.00 nel conto I B A N x 21 mesi a 100.00 al mese e sinceramente sono arrabbbbbbbbbiaatissssssssssssssssima

Di: Marco (staff)

$
0
0

In effetti, pure questi tempi di attesa sono inspiegabili.


Di: bianca la rosa

$
0
0

Ho acquistato ???ieri il VK150*solo scopa*comprensivo di fornitura di 5 confezioni di sacchetti .Ora nel contratto non leggo né se è il codice 00262 o il codice 00263 ma solo che ho dato 100 euro di acconto e i restanti 517 alla consegna del prodotto. Non so , ho come una brutta sensazione .Ora su waths app, su mi richiesta il venditore mi ha detto di aver dimenticato di scrivere il codice 00262. Secondo voi è tutto regolare ? E il prezzo è realmente quello che mi hanno fatto pagare?Grazie . Vi chiedo risposta immediata se possibile , perché potrei pensare a un recesso di questo strano contratto

Di: David

$
0
0

Buongiorno, rispondo qui alla Sua più sotto.
Mi permetta una considerazione proprio sui filtri hepa.
Onestamente ritengo che il filtro hepa sia la bufala maggiore proprinata dai produttori di aspirapolvere
(folletto compresa che finalmente li ha eliminati).

Tale filtro è messo a valle in tutti gli aspiratori ed è la cartina tornasole di se stesso, della sua utilità o della bontà dell’aspiratore.
Se diviene nero rapidamente lato motore o peggio anche lato uscita (dopo uno o due mesi di utilizzo),
significa che l’aspiratore non ferma bene la polvere più grossolana nello stadio di filtraggio primario
(se con sacco: o si è rotto o non è di qualità o ci sono trafilaggi, se senza sacco: allora non funziona bene il sistema senza sacco).
La cosa è lapalissiana.

Se, come di norma, inizia ad ingrigire solo lato motore dopo 4/6 mesi di uso quotidiano, significa che la quantità di micropolvere fermata per singolo utilizzo è come volume irrisoria.
Peraltro si parla di micropolveri aspirate da terra ed eventualmente rigettate fuori dall’apparecchio, ma la più parte è già in sospensione non solo nelle nostre case, ma anche e soprattutto nell’ambiente esterno.
Che devono dire coloro che abitano al mare vicini a litorali sabbiosi, o chi abita in campagna? Respirano aria e sabbia a tonnellate.
Quindi non vedo pericoli di salute e nemmeno problemi di “lucentezza e sterilizzazione” dei pavimenti per colpa delle micropolveri, che mai saranno sterili.
Lo stesso dicasi per i famigerati acari della folletto, questo è la mia opinione.
Di micro “animaletti” in casa ne abbiamo soprattutto se viviamo in periferia o campagna.
Le lenzuola e i copri materasso si lavano e i materassi sarebbe bene cambiarli dopo 8/10 anni, non c’è sistema di lavaggio che tenga.

Da millenni l’umanità vive nelle micropolveri naturali, germi e batteri (li abbiamo anche nel nostro corpo e taluni sono utili),
più di recente in mezzo a micropolveri in sospensione tossiche.

Non c’è aspirapolvere che possa risolvere il problema dell’inquinamento, il resto è roba naturale, ci siamo adattati.

Ne respiriamo di più nella nostra auto che in casa.
Ha mai provato a dare una soffiata di compressore ai sedili e alla moquette della propria auto di tre anni dopo averla accuratamente aspirata e lavata?
Ogni volta che ci sediamo o accendiamo il riscaldamento se ne solleva una nuvola invisibile, anche se cambiamo con regolarità il filtro abitacolo.

Tralasciamo il filto hepa (occorrerebbe fare un test scientifico specifico di misurazione, cosa non alla nostra portata economica e tecnica)
Non voglio entrare nel merito di considerazioni di costo, feedback fasulli e “maleducazione di venditori”, sono considerazioni e giudizi personali è giusto che ciascuno abbia le sue idee.
Vi sono altri venditori porta a porta anche di altri prodotti (surgerlati, acque e bibite, olio, stoviglie, prodotti di cosmesi, assicurazioni e prodotti finanziari per citarne alcuni).
Non è un monopolio è una scelta commerciale. Sarebbe monopolio se impedissero ad altri di fare lo stesso sugli aspiratori.

Ribadisco, non esiste solo Folletto, ma non sono dell’avviso “No a priori”.
E non sono contento solo perché devo auto convicermi della spesa (non credo di essere un babbeo), visto che ne ho acquistati nel tempo 3 nuovi e altri usati che ho provveduto a igenizzare e rimessare.
Ho provato ad usare altri aspiratori non in alloggio (mansarda, garage e altri locali), buttati via.

Di senza sacco ne ho avuti due di cui un Dyson di fascia alta raccattato da mio padre, quasi nuovo anno 2011 (ricordo lo scontrino da 500 e rotti euro devo cercare il modello su internet) con filtro hepa, uno schifo svuotare il bidone.
Il paradosso è che il filtro hepa aveva fermato le micro polveri, poi a svuotare il bidone il lavoro di pulizia va a farsi benedire.
Non è tanto comodo d’inverno andare sul balcone, aspettare che la nuvola di polvere si acquieti, rientrare e lavare il becker le pare?

Se non abitiamo distanti sono a disposizione per una simpatica sfida magari alla presenza anche di altri amici del blog, sarebbe anche una occasione per conoscerci e farci una pizza insieme.
Lavoro nel settore dell’informatica, quindi non vendo e non ho interesse alcuno.

Con affetto.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Il tuo ragionamento sui filtri Hepa è molto condivisibile, è vero che sarebbe preferibile un buon filtraggio da subito, in ogni caso si tratta di considerazioni tecniche che al consumatore interessano relativamente: ciò che conta è che esca aria più pulita possibile. Anche nella auto, il catalizzatore non fa altro che sopperire a carenze di efficienza nella combustione.
Sul Folletto: “no a priori” è vero, è sbagliato. E infatti stiamo argomentando con chilometri di considerazioni!!

Di: biagio

$
0
0

Si il codice è quello e pure il prezzo, vai tranquilla

Di: Angelo

$
0
0

Ciao, riferisco quanto appreso da alcuni rappresentanti.
In alcune regioni viene venduto il nuovo VK200 che è ancora in distribuzione “sperimentale” e di cui non c’è traccia neppure sul sito web ufficiale. All’Estero, nella stessa Germania, non ci sono notizie di questo modello. Doveva essere il nuovo modello 2015, ma a causa di ignoti problemi la presentazione è slittata ed ormai sarà considerato il nuovo modello 2016.

Rispetto al VK150 è più grosso come forma, pesa qualche etto in più, ha gli indicatori di sacchetto a LED e un nuovo motore che assorbe meno energia a parità di potenza di aspirazione.
Gli accessori sono gli stessi, ma il prezzo base sale di circa 150€ ed il Pulilava diventa il terminale di serie. Questo significa che il terminale “scopa” deve essere acquistato a parte (circa 70 euro).
Con questa invenzione commerciale, il kit standard viene a costare sopra a €1400 e la Pulilava si è obbligati ad averla. Secondo l’azienda, per una passata veloce al pavimento, l’utente dovrebbe utilizzare il pulilava con la sola funzione aspirazione. Quasi tutti sanno che il Pulilava è meno maneggevole della scopa e non è comodo negli angoli.

Se si acquista in contati si risparmia, ma la garanzia è quella fornita per tutti gli elettrodomestici (difetti di fabbrica).
Con la formula a rate si paga di più, ma sono coperti anche i danni accidentali causati dall’utente.

Viewing all 1557 articles
Browse latest View live