Quantcast
Channel: Commenti a: Folletto? No grazie, 7 motivi per NON comprarlo
Viewing all 1557 articles
Browse latest View live

Di: Marco (staff)

$
0
0

Grazie delle precisazioni, David.
Quanto alla batteria, la maggior parte dei modelli ha una base di stazionamento che fa da ricarica, quindi quando lo si ripone, automaticamente va in ricarica e dunque non esiste il problema del rimanere senza batteria. Ovviamente questi sistemi faranno dei progressi in termini di potenza, durata e peso, ma già adesso sono molto interessanti, in quanto il filo -su questo saremo tutti d’accordo- sta davvero antipatico!


Di: Valentina

$
0
0

Buongiorno sono sempre stata una sostenitrice del folletto, mia mamma lo ha dal 1986, ancora funzionante nella casa di campagna, e un po di lavoro per spolverare i pavimenti e l’auto lo fa, anche se vibra e fa un rumore assordante. Entrambe abbiamo il vk135 di circa 10 anni fa, mia madre lo ha acquistato dal venditore, completo, pagandolo circa 1500 euro, io, sicura della qualità del prodotto, l’ho acquistato usato, solo la scopa, e per risparmiare ho acquistato solo gli accessori che mi interessavano, del modello precedente, dato che sono tutti adattabili a tutti i modelli, e questo è un punto a favore. Assurdo però che un picchio costasse 200 euro nel 2008, in fondo è solo un accessorio, e non lo trovo neanche così super! Devo ammettere che quello di mia madre comprato nuovo e tuttora un po più potente del mio, ma comunque io lo pagai 270 euro!!! E per i tubi e picchio e bocchette piccole non superai i 100 euro, ed ho tuttora un buon apparecchio. Il neo del Folletto a mio avviso sono i sacchetti, che costano e durano poco, ed i filtri che vanno cambiati ogni anno, e comunque è pesante, mia madre che ha 73 anni e una spalla dolente non lo utilizza praticamente piu, per questo mi ha chiesto se volessi il suo, in quanto il mio sta nella mia seconda casa, in Sardegna, e le ho risposto decisamente no! In questo appuntamento di 70 metri senza sgabuzzino non saprei dove metterlo, e poi con tutti quei pezzi, non ci penso proprio! Ho optato per il Dyson dc37 advanced allergy, pagato 299 euro online, e sono assolutamente soddisfatta, molto più comodo per la pulizia di divani e poltrone che chi come me ha un cane è un bimbo deve fare spesso, ottimi materiali, i pezzi si montano e smontato in un secondo, con la spazzola per i materassi pulisco gli imbottiti in un attimo e dal materasso è uscita la polverina sottilissima e grigia che sembrava farina, e non credo che in questo abbia niente da invidiare al folletto anzi esclusi forse gli ultimi due modelli che non conosco, posso assicurare che i precedenti non aspirano polveri così sottili e così in profondità ! Magari non durerà 10 anni ma meglio così, vorrà dire che tra qualche anno ne acquisterò uno più moderno, e avrò speso 299 euro. Comunque per quanto il folletto sia un prodotto valido costa troppo e la cosa che trovo più ingiusta è che non ci sia un prezzo di listino, mia madre lo pago’ 1500 euro, dopo qualche mese una mia amica lo pagò 2000, uguale modello e sacca, qualcuno in fiera dice di averlo pagato 900, non ci può essere un differenza così grande. Stesso discorso per il Bimby, io lo pagai 850 euro online nel 2007 ed una mia amica lo pagò 1000 portato a casa dal rappresentante, e ancora 3 anni fa costava 950 a casa! Ma allora. l’incaricato lo paghiamo noi! Altroché percentuale sulla vendita. In conclusione io stessa che ho sempre decantato il folletto, non Posso più dire che sia il migliore né tantomeno accettare di spendere cifre del genere per un aspirapolvere. Al momento posso dire per esperienza che il Dyson mantiene un rapporto qualità prezzo nettamente superiore.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Valentina, grazie di condividere la tua esperienza, il tuo punto di vista è esattamente in linea con il nostro. In fondo è semplice: basta fare da soli dei confronti con altri prodotti, che siano validi, tutto il resto sono chiacchiere!

Di: Nicola

$
0
0

Marco, non escludo che tra qualche anno i fili possano sparire, ma noi dobbiamo aspirare la polvere adesso, non tra qualche anno.
E adesso le batterie danno prestazioni largamente peggiori della 220V.

Senza contare che inquinano, le batterie hanno un’usura intrinseca e un’usura programmata.
Non a caso vai a vedere quanto costano le batterie di ricambio di utensili vari senza filo.
Ti cito semplicemente i pc, i telefoni, per poi passare a motoseghe, trapani a batteria etc etc.

Non trovi che ci sia un eccessivo ricarico sul costo delle batterie di ricambio?
Ma il trucco sta li’…o le compri, o getti l’apparecchio.

Per ora il filo è insostituibile, tra qualche anno speriamo sia come dici tu.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Si ma il punto è: ha senso comprare un Folletto con prospettiva di tenerlo 10-15 anni, quando tra 5 sarà cambiato il mondo?

Di: david

$
0
0

Ha senso comprare qualsiasi apparecchio e tenerlo anni (salvo rotture irreparabili o campi di applicazione non più idonei). Non solo il folletto, ma anche il televisore, il freezer, la lavatrice, il PC, l’automobile, il piano cottura. Il mondo non cambia, cambiano i gusti, cambia il consumismo e cambia in peggio il nostro portafoglio.
E che facciamo (pur non avendo un folletto), buttiamo via qualsiasi elettrodomestico ogni 5 anni, solo perché cambia la moda?
Dopo 5 anni il frigo non raffredda più, la lavatrice non lava, la TV non ci fa vedere i programmi, il piano cottura non cuoce, il forno nemmeno? Per risparmiare forse 50Kw ora all’anno contro un impatto ambientale e un salasso del portafoglio? Marco quello che lei sopra (molto eccessivo costo/benefici del folletto) lo dovrebbe applicare per tutto per coerenza. Badiamo al risparmio, quindi maggiore durata meglio è, per tutto.
E che cambierebbe tra 5 anni negli aspiratori di qualsiasi genere (a parte il sistema di alimentazione), atteso che la polvere e lo sporco è il medesimo.
Teniamoci strette le cose che vanno. O no?

Di: Marco (staff)

$
0
0

Caro david, seguendo il tuo ragionamento andremmo ancora tutti in giro con la Topolino, non avremmo internet ne’ i cellulari e guarderemmo la tv in bianco e nero.
Hai degli spunti giusti, ma il tuo ragionamento è parziale.
Per prima cosa, non è affatto vero che gli elettrodomestici cambino “per moda”, o almeno non solo. Tecnologia e funzionalità vanno avanti, dove più dove meno e con miglioramenti più o meno marcati. Qualche esempio? Chi ha un frigorifero vecchio di 10 anni (quelli di 20-30 anni fa duravano eccome!), si compiace della bontà dell’elettrodomestico, ma sta consumando tantissima corrente. Magari non se ne accorge, ma se lo avesse cambiato 10 anni fa forse sarebbe già ammortizzato e avrebbe un oggetto più nuovo. E i risvolti sul piano ecologico vanno considerati nel complesso: da una parte è vero, c’è un rifiuto in più da riciclare, ma dall’altra lo spreco di energia è inquinamento puro.
Ma vediamo l’esempio del Piano cottura: uno dei meno soggetti al progresso… eppure anche qui, negli ultimi anni sono state introdotte le termocoppie di sicurezza, che hanno aumentato drasticamente la sicurezza. Non vorrei mai avere in casa mia un fornello che lascia uscire il gas anche quando si è spenta la fiamma!

In secondo luogo, è evidente che l’affidabilità sia un pregio, ma bisogna vedere quanto la si paga. Forse dal mio scritto originale non si evince bene, ma il punto su cui voglio far focalizzare l’attenzione è che non ha senso spendere il doppio per un oggetto che dura il doppio, è come comprarne da subito due… Un orizzonte di durata intelligente per un aspirapolvere ritengo sia 5-7 anni, non i 15 del Folletto, comunque raggiungibili, spesso, con ulteriori spese di ricambi e manutenzione.

Di: Lorenzo

$
0
0

Dison DC62 il top senza filo ricaricabile potente LEGGERO


Di: david

$
0
0

Come ho scritto il televisore è un vero salto tecnologico. Ma fatto il passaggio non lo cambio ogni 5 anni, non vedo migliorie.

Poi con 300 un surgelatore abbattitore che ho io non esistono (non è un normale freeser). Arriva a oltre -50 gradi, ci devo “surgelare” la carne in tempi rapidi a botte di 80Kg per volta, non taglio una fetta di carne dalla bestia viva ogni giorno. Forse ora costeranno un po’ meno ma con 300 euro la carne la congelo, non la surgelo.

Quindi l’idea di cambiare frequentemente per risparmiare, in realtà fa spendere.

Di: Marco (staff)

$
0
0

In 5 anni per le Tv cambia il mondo in questi periodi!! Per il resto, è ovvio che nessuno qui dice di cambiare se non c’è motivo: un elettrodomestico si cambia se si guasta o se sono usciti nuovi modelli con caratteristiche diverse o migliori, funzionali o estetiche che siano.

Di: fabio

$
0
0

quale azienda rappresenti
Marco ?

Di: Marco (staff)

$
0
0

Assolutamente nessuna.
Ma vorrei aggiungere una cosa. Questo tipo di domande mi infastidisce e non poco. Io e questo sito siamo fieramente indipendenti e liberamente consigliamo dei prodotti e ne sconsigliamo altri. Ragioniamo con l’ottica del consumatore, magari sbagliando, ma provando a ragionare sulle cose. Chi si ostina a voler inquadrare questa pagina in una ottica commerciale, è perché è egli stesso un commerciale abituato a ragionare secondo tornaconto. Forse non è il tuo caso, fabio, ma una domanda più consona allo spirito di queste pagine, se proprio avevi il dubbio, poteva essere: “Marco, ma tu rappresenti una azienda concorrente di Folletto? Se si, quale?”.

Di: Elly

$
0
0

Ho letto attentamente quello inserito nel l’informatica iniziale, perché come tanti, mi sto documentando per un imminente acquisto. Incuriosita ho continuato a leggere i vari scambi di opinione, a mio rammarico mi trovo, come sempre nei vari forum, ad avere ancora più confusione in testa piuttosto che chiarezza. Tutti sono liberi di esprimere opinioni, ma in quanto tali, avrebbero bisogno di uno stop, altrimenti si passa da insistenti come quelli della vendita “porta a porta”. Tutti avete ragione e tutti avete torto! Sono d’accordo a dire che il prezzo sia esagerato, ma se uno valuta secondo le proprie esigenze, competenze e conoscenze, probabilmente farà la cosa giusta o no? Le leggi di mercato possono essere discusse, ma purtroppo funzionano così. La tecnologia fa passi da giganti minuto dopo minuto, ma non possiamo sempre corrergli incontro, alla fine spenderemmo comunque di più in tempo, energia e denaro. Pensate a quanti dopo uno o due anni cambiano il cellulare. È’ così indispensabile??? Eppure… Senza contare che non si guarda più all’utilizzo che se ne deve fare ma al marchio. Uguale per tablet, computer ecc. Tanti hanno apparecchi super tecnologici che però non usano e non conoscono neanche la metà delle funzioni e proprietà che ha il prodotto. Fatta qs inutile premessa-sfogo, vi chiedo consiglio spassionato non per spendere poco o spendere adeguato, ma qualcosa che vada incontro il più possibile alle mie esigenze. Il reparto economico lo valuterò io in separata sede con la mia famiglia e il mio conto corrente.
Vorrei un aspirapolvere, meglio non a carrello perché a casa mia si inceppa in qualsiasi cosa sia presente in casa. Aspirazione buona, anche negli angoli, possibilmente che duri più di 5-6 anni, come i precedenti che ho avuto (Marche anche sopra indicate). Se fosse possibile con un braccio o con una altezza che mi permettesse di stare abbastanza dritta con la schiena. Sono ‘bassa’ 1.60 quindi non chiedo misure strane. Mi servirebbe anche un battitappeto-batti materasso-batti divano. Non so bene se possa esistere qualcosa che possa lavare anche qs superfici, ma penso che aspirarle sia più che Sufficiente. La lavapavimenti sarebbe ottima, ma dovrebbe essere comoda, funzionale anche negli angoli, pratica e veloce da montare. Ultima richiesta, siccome non abito in un castello, avrei bisogno di un unico o massimo due elettrodomestici che possano stare nello sgabuzzino. Ora attendo vs gentile e dettagliata risposta su Marche modelli e costi.
Grazie della pazienza e comprensione!!!!!

Di: Nicola

$
0
0

Alla fine, leggendo tanti commenti, credo che ci sia un solo motivo valido per scegliere di non comprare il folletto.
Il costo.
Non è un motivo da poco, bada bene, ma gli altri sei sono figli del primo o non sussistenti.

Se il folletto costasse, esempio, la metà, probabilmente la concorrenza potrebbe chiudere i battenti e fare altro.
Perché chi l’ha provato e dice che non è valido, è una strettissima minoranza.

Indubbiamente costa, indubbiamente dura nel tempo (e non si puo’ sentir dire da un blogger attento ai consumatori che cio’ sia un difetto), indubbiamente non consuma piu’ degli altri.
Ho comprato da pochi gg un VK136 rigenerato: consuma 360-610 e 1100kw, ma la modalità d’uso classica è quella a 610kw/h, che è un consumo (misurato con un tester) in linea con aspiratori anche nuovissimi.

Costa? Vero, costa, l’esborso iniziale per una scopa elettrica è di circa 600 euro e possono sembrare tantissimi.
Se non si hanno poi sono una enormità.
Il resto, onestamente, dall’obsolescenza alla psicologia contorta di chi vende e chi compra, sono chiacchiere da bar…da blog, scusami.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Devo confessare di non avere la conoscenza totale dei cataloghi di tutte le marche, ma per la mia esperienza posso consigliarti di dare un’occhiata al Dyson Multifloor DC51 e relativi accessori, che è un vero portento ma che potrebbe, come unico difetto, risultare poco maneggevole se mi dici che hai problemi di spazi di manovra in casa. In tal caso un vero fuscello, essenziale e robustissimo, è il Miele Swing nella varie versioni o anche una scopa top di gamma di Hoover o di Bosch. Tra le marche meno note, dai un’occhiata ai modelli Sebo Felix e Tron.
Questione lavapavimenti: io suggerisco sempre di acquistare un elettrodomestico dedicato, tipo Hoover Floormate, ma di valutare bene prima l’effettiva praticità rispetto allo straccio, dato che si tratta di un elettrodomestico che alla fine, tra caricarlo, usarlo e ripulirlo, non fa risparmiare così tanto tempo e fatica.


Di: Marco (staff)

$
0
0

Il prezzo alto non è solo un problema di spesa, ma di alterazione della percezione della qualità, favorita dall’assenza di confronto con gli altri modelli. Togliamo le marche, non indichiamo i prezzi e facciamo un test comparativo tra le migliori marche e poi vediamo dove cade la scelta. Folletto sbaraglia la concorrenza? Io non credo.
Le massaie che tu dici contente, purtroppo per loro, non hanno provato altro, o sono passate da modelli ultra economici al Folletto, quindi non hanno un vero termine di confronto.
Questione consumi: mi sembrava di averlo già detto, il consumo orario è un dato che ha poca importanza, bisogna rapportarlo all’efficienza di aspirazione e comunque siamo in linea con la maggior parte degli aspirapolvere.

Di: FABIO

$
0
0

Marco, non capisco perchè ti infastidisci, io ho fatto una pura e semplice domanda che mi è venuta spontanea leggendo le tue risposte. io ragiono nell’ottica del consumatore.

Di: Marco (staff)

$
0
0

Penso di averti risposto già in maniera esauriente. Sono il primo a criticare i venditori di Folletto che vengono qui a dirci che il vino dell’oste è buono, figuriamoci se faccio io la stessa cosa con un altro prodotto in concorrenza.

Di: Nicola

$
0
0

Ciao,
non hai un castello, e per giunta dici che un carrellato ti si incastrerebbe ovunque: bene, per il lavapavimenti ti consiglio un super economico straccio e spazzolone.
Serve olio di gomito e schiena sana, ma è la soluzione migliore.

Scopa elettrica, dipende dal budget. Sotto i 100 euro, butti i soldi.

Il problema della schiena non si pone perchè per la tua altezza credo siano tutti idonei, se eri alta 2,05 si poneva il problema magari.

Per Marco, sui consumi ok che conta la potenza di aspirazione, ma dato per assodato (per la mia esperienza con 5-6 aspirapolveri) che il Folletto ne ha, allora guardo la potenza assorbita, che va dritta dritta in bolletta.
Senza contare che comunque in casa l’incidenza dell’aspirapolvere non è che sia cosi’ elevata.
Quanto lo tiene acceso uno l’aspiraopolvere al giorno? 15 minuti? Mi sembrano già parecchi…

Di: Aneta

$
0
0

ho comprato il folletto a novembre 2008 ed é tutt’ora perfettamente funzionante. abbiamo cambiato diverse volte i filtri e i sacchetti ovviamente. niente male come l’aspirapolvere. non mi sono chiesta se esisteva qualcosa di paragonabile a minor coso. Il mio aspirapolvere precedente faceva schifo ed andava cambiato con un buon aspirapolvere, il costo non importava. da quando avevo preso il folletto non mi sono più interessata all’argomento, utilizzerò il folletto finche dura, non sono delle persone che ogni 2 anni devono per forza avere il modello nuovo. e come con il cellulare, finche funziona, lo uso, se muore , prendo nuovo.

Viewing all 1557 articles
Browse latest View live