Veronica, devi trattare il prezzo con il venditore, vedrai che , se ti impegni , riesci a prendere la scopa a 500 euro se non meno.
Di: Aneta
Di: Marco (staff)
Io non credo proprio.
Di: Marco (staff)
Grazie Aneta di averci scritto. Le nostre osservazioni sono in effetti rivolte a consumatori più attenti.
Di: vincenzo
a comprare tutti gli apparecchi che hai elencato, spendi quasi quanto il folletto, non hai le stesse prestazioni, la stessa durabilita’, la stessa assistenza tecnica e la stessa qualita’ dei materiali. ed ecco che alla fine il folletto, non costa troppo. costa il giusto.
senza contare che hai bisogno di un’intera stanza per riporli e non di uno sgabuzzino.
ah! x voi che osannate il dyson, sappiate che da un anno lavoro x la folletto in UK, la patria del Dyson.
poiche’ qui il folletto non e’ un fenomeno di massa come in italia, e la marca non e’ conosciuta, siamo costretti a fare le cosiddette dimostrazioni comparative: il test che facciamo si chiama “50 strokes test” ovvero passa il tuo aspirapolvere 50 volte sulla stessa zona e poi facciamo la prova col folletto.
non c’e’ dyson, hoover, vax, henry, miele, sebo, bosch o altra qualsiasi marca che tengano il confronto. chiaramente mi riferisco alle moquette che qui la fanno ancora da padrona. ma non siamo da meno su pavimentazioni dure con pulilava: lavare ed aspirare contemporaneamente e’ una cosa che attualmente puoi fare bene solo con folletto. hai mai provato la Floormate che hai appena consigliato? nei video dimostrativi su youtube sembra una passeggiata da usare… ma poi portala a casa :) un totale disastro: e’ rumorosissima, pesante, sgocciola e non rimuove per niente bene lo sporco solito, anzi: lo appiccica al pavimento… sempre che le spazzoline rotanti non lo facciano schizzare prima in qualche angolo recondito della stanza che stai pulendo.
sono sempre piu’ convinto della qualita’ e dell’incomparabilita’ del prodotto che presento.
Di: vincenzo
Ciao Marco
Io da agente folletto ho lavorato su San Donato Milanese e ho dimostrato e centinaia di ingegneri, provenienti da tutta Europa e dipendenti dell’ENI, che ha sede li’.
E quasi tutti l’hanno acquistato, visto il mio ottimo livello di conoscenza tecnica del prodotto.
In effetti, in certi momenti, le mie vendite sembravano il “premio” di un concorso a quiz.
TUTTAVIA un agente folletto, non e’ affatto tenuto a sapere che il motore del folletto e’ una turbina radiale monostadio con potenziometro elettronico e numero massimo di giri pari a 60.000 rotazioni al minuto con un assorbimento che va dai 127 Watt (consumo medio alla velocita 1 dopo lo “spunto”) agli 800 Watt (alla quale potenza genera una aspirazione di circa 27 litri di aria al secondo).
Il folletto si vende per i RISULTATI dei test che vedi in demo: sono quelli che dovrebbero colpirti e convincerti a investire sul prodotto.
Alla domanda “perche’ e’ meglio della mia attuale scopa elettrica?” ti avrei risposto indicandoti i tester sporchi o magari poggiando il folletto per terra e invitandoti a salirci sopra in piedi, chiedendo poi di fare lo stesso con la tua scopa elettrica… se ne avessi avuto il coraggio ;)
Di: Marco (staff)
A parte che ho suggerito solo di separare in un apparecchio a parte la funzione di lavapavimenti, quindi 1 sola macchina aggiuntiva, finalmente caro Vincenzo, abbiamo appreso che lavori per Folletto e dunque sappiamo tutti come valutare l’obiettività delle tue osservazioni. Grazie (senza polemica) per la sincerità.
Di: Marco (staff)
Osservazioni da manuale del venditore versione 1.0.
Referenze altisonanti, dati tecnici “normali” ma messi in maniera scenica, far sentire scemo chi non lo acquista. Manca il riferimento alla salute e siamo al completo!!
Di: Marco (staff)
Cari lettori, vi facciamo notare le avvertenze aggiunte in fondo all’articolo. Questo, in risposta ad alcuni messaggi che negli ultimi giorni sono stati cancellati. La linea editoriale non cambia, semplicemente abbiamo esplicitato il modo con cui abbiamo sempre moderato questa sezione.
Grazie dell’attenzione e continuate a scriverci!
Di: vincenzo
…allora perche’ non hai pubblicato la recensione di GoodHouskeepingInsitute che ti ho mandato io?
Saro’ anche un venditore, ma quella recensione era oggettiva e frutto di un test, effettuato da un isitito inglese paragonabile al famoso AltroConsumo italiano.
Di: Marco (staff)
Ok ma il messaggio non era posto in questi termini. Ma ti rispondo più dettagliatamente all’altro messaggio nel quale fai riferimento al tuo lavoro.
Di: Marco (staff)
Mi confermi che nella rete di vendita ci sono persone disposte a tutto, sono certo che ve ne siano anche di più moderati e che tu sia uno di quelli, ma non siamo qui a giudicare l’agente vincenzo. Se lo dici sono certo che tu sia convinto che acquistare Folletto sia un ottimo investimento. Io rimango dell’idea che non lo sia e che un consiglio da parte di un venditore che vende 1 solo prodotto, per quanto egli sia onesto, appassionato e disinteressato, non dovrebbe neanche essere preso in considerazione.
Di: vincenzo
..ma lo sai che io talvolta alle persone a cui dimostravo SCONSIGLIAVO il folletto? Magari dopo 2 ore di demo dicevo “non fa per voi, non e’ un buon investimento per casa vostra”. Loro scioccati – io sereno per aver fatto la cosa, a mio parere, giusta. E spesso e volentieri, visto che io ho un’OTTIMA conoscenza dei prodotti della concorrenza, mi permettevo anche di consigliare un apparecchio piu’ confacente alle loro esigenze..!
Chi insisteva per volerlo acquistare comunque, dicevo: io ve lo faccio portare. Ma poi non lamentatevi con me.
Pazzo? No, onesto :)
Specialmente chi mi diceva: VOGLIO SOLO LA SCOPA!
Secondo me, soldi buttati (a meno che, per esigenze economiche, lo facevano in vista dell’acquisto di altri apparecchi accessori O se avevano gia’ apparecchi accessori che potessro funzionare altrettanto bene con il modello in vendita in quel periodo), perche’ la vera differenza tra il folletto e la concorrenza la fanno proprio i motori secondari: l’elettrobattitore, la pulilava e il picchio.
Se vuoi semplicemente una buona scopa elettrica con un buon sistema di filtraggio, non hai bisogno di spendere 7-800 euro. Sono il primo a dirlo.
Di: Marco (staff)
L’ho scritto: in quanto non posso mettere link nei commenti per motivi tecnici, ma non solo. Nel caso specifico ho tolto per evitare ulteriori polemiche, ma ormai ci siamo e ne parliamo.
Non metto in dubbio che sia una fonte autorevole (non la conosco), ma la recensione che hai indicato mi suscitava numerosi dubbi. Per prima cosa, la scheda che hai indicato è sul sito ma non è linkata da nessuna pagina ne’ raggiungibile facendo una ricerca interna; nella classifica degli aspirapolvere non risulta alcun prodotto Vorwerk. Cosa è successo a questa scheda e perché è “isolata” nel sito? Dovrà essere ancora pubblicata, o è un tentativo maldestro di cancellarla, è stata tolta dalle classifiche per altri motivi? Non è dato di saperlo.
Nel merito, la recensione è composta da 8 striminzite righe di testo e le valutazioni sembrano date a caso. Un esempio? Viene dato il massimo dei voti alle istruzioni, che poi vengono inserite anche tra i difetti!!! Nessun riferimento a prezzo, qualità costruttiva, durata, come si fa a parlare di Folletto senza analizzare questi aspetti?
L’istituto ha recensito un totale di 49 aspirapolvere facendo un gran guazzabuglio di scope elettriche, carrellati, a batteria e perfino alcuni aspira-briciole! Dire che il tutto appare superficiale è poco, ma magari hanno laboratori avanzatissimi e conducono test approfonditissimi…
In ogni caso, il migliore di questa colorita comparativa è un Dyson.
Per chi volesse approfondire, ripeto che non vengono inseriti link, ma basta fare una veloce ricerca su Google.
Di: Marco (staff)
Guarda, CI CREDO. Fa parte del gioco: costruire l’alone di elitarietà ed esclusività per giustificare il costo del pacchetto completo. Rifiutare la vendita è la tecnica persuasiva estrema, sono certo che molti di questi ti hanno richiamato per acquistare il pacchetto più completo possibile. Non fraintendermi, non sto mettendo in dubbio la tua onestà e buona fede, sto dicendo che forse questo lavoro porta a visioni distorte e Folletto-centriche del mondo.
Di: vincenzo
Marco io invece non ho capito una cosa: tu che […TESTO RIMOSSO…]
Di: Marco (staff)
In risposta e per chiudere la questione: come più volte detto, in questo spazio non si fanno questioni personali. Non ci sono sfide a chi è più bravo e qualificato, a chi ci mette la faccia e chi no, semplicemente in queste pagine offriamo spunti di riflessione. Ognuno è libero di leggere o non leggere queste pagine e dargli l’importanza che ritiene opportuna. Io ribadisco che tutto quello che c’è scritto in queste pagine può essere giusto o sbagliato, discutibile, scomodo, utile o inutile, ma sicuramente imparziale ed indipendente. Di questi tempi, secondo me non è poco.
Di: vincenzo
Marco… Continui a non capire con chi stai avendo a che fare.
Il mio rifiutare una vendita non era una tecnica. E spesse volte, mi sono rifiutato CATEGORICAMENTE di vendere il folletto SCOPA O COMPLETO che fossero a qualcuno, facendo la felicita’ di qualche mio collega meno scrupoloso che e’ andato a “raccogliere” dove io ho seminato.
Il mio era ed e’ tutt’oggi un vero e proprio lavoro di consulenza, e quindi un vero e genuino consiglio al cliente. Poi che tu voglia crederci o no, non risulta piu’ essere un mio problema.
Parli di “elitarieta’”… ma non farmi ridere :) Io ero quello che cercava di far risparmiare il cliente sminuzzando il sistema per fare in modo che comprassero e quindi spendessero lo stretto indispensabile!
Sono arrivato a ricomprare io da loro parti del sistema che non avrebbero utilizzato pur di far avere loro le combinazioni sconto..!
Tu riteni che le mie osservazioni siano di parte perche’ sono un veditore folletto ma allo stesso tempo hai censurato il testo in cui ti ho chiesto di cosa tu ti occupassi e se avessi competenze tecniche sulle quali basi le informazioni che dai.
Se sei veramente oggettivo, questo messaggio lo pubblichi per intero. altrimenti, tutta questa diatriba e’ solo parole al vento.
Poi pero’ lo apro io un blog :)
Di: Marco (staff)
Ho già detto che ti credo e non mi interessa se fai così per convenienza, per coscienza, per spirito caritatevole o per senso professionale. Semplicemente tutto l’insieme è un assurdo, tu ti vanti di soluzioni a problemi che sono inventati ad arte: sconti con combinazioni di accessori, l’ossessione di avere una spazzola per ogni esigenza, e quant’altro. La vita è già abbastanza complessa, la scelta (e l’uso) di un aspirapolvere deve essere semplice.
Quanto a me, non so davvero più come spiegarlo, quindi provo nella maniera più diretta: non permetteremo a nessuno di screditare i nostri scritti screditando gli autori. Qualunque sia la risposta su chi siamo e cosa facciamo, questa presterà il fianco a critiche strumentali: se ti dico che sono un ingegnere dirai che non ho esperienza nel campo, se ti dico che sono esperto di aspirapolvere dirai che allora è screditato l’articolo sui regolabarba… Questa è informazione che, al di la delle referenze degli autori, viene dal basso, dai consumatori, e si muove da osservazioni oggettive, vita reale e ovviamente da una base di competenza tecnica accademica. In effetti non saprete neanche chi e quanti sono effettivamente gli autori di queste pagine. E’ un invito a ragionare assieme, senza pregiudizi nell’uno o nell’altro senso.
Di: gucci
Si hanno novità per quanto riguarda il prodotto in se? Nel senso è più leggero, ha più velocità, è più piccolo ecc
Come design vendendolo è veramente un passo indietro rispetto al 140/50, lo fa sembrare più ingombrante…
Di: Michele
Quando morì mia nonna nel 1999 liberammo casa e, con grande disappunto di mia madre, scoprimmo che nello sgabuzzino c’era un folletto modello vk122 completo di tutti i suoi accessori. Il commento fu ” non capisco perché nonna abbia speso 2.450.000 lire (nella sacca c’era la fattura) per un aspirapolvere!!!”
Ad oggi, mia madre si è ricreduta poiché lo utilizza quotidianamente per pulire tutta la casa e trattasi di poco meno di 400mq su 4 piani, di cui oltre 250mq di moquette. Avendo in casa 2 cani, il battitappeto entra in azione quotidianamente per almeno 1/1.30h. Con questa premessa, non posso dire che folletto sia il migliore aspirapolvere in commercio, ma di sicuro posso testimoniare che in quanto ad affidabilità e qualità sia decisamente al top. Mai fatto nessuna manutenzione straordinaria, soltanto sostituito i sacchetti, le spazzole a rullo del battitappeto poiché usurate è una volta il cavo di alimentazione.
Certo il costo di partenza è elevato e non giustificato ma quanti oggetti hanno un prezzo elevato soltanto perché si paga design, marchio o nomea?
Io ho un appartamento di 160mq su due piani, pavimenti in piastrelle, nessun animale, un solo tappeto. Bene, in 15 anni ho cambiato: un aspirapolvere a carrello silence-force Rowenta, una scopa elettrica Miele e attualmente utilizzo un Dyson. Tutti ottimi prodotti, efficaci e pratici…ma se sommo i soldi spesi tra accessori comprati, consumabili, qualche riparazione e acquisto,alla fine non mi discosto dal prezzo del folletto.
La mia conclusione: il folletto è un investimento a lungo termine che si ripaga in buona parte con la durata, gli altri aspirapolvere fanno risparmiare qualcosa nel breve periodo e consentono investimenti più contenuti ma iterativi nel lungo termine. Ognuno secondo me deve essere libero di scegliere in base alle proprie possibilità economiche, finalità di utilizzo.
P.s. A chi afferma che i venditori folletto sia insistenti e a volte non proprio trasparenti: lavoro in un grosso marchio dell’elettronica e mi occupo del settore pulizia casa, vi assicuro che anche i commerciali di altri marchi fanno dimostrazioni tramite Promoter sia a noi venditori, sia alla clientela, per promuovere i prodotti e utilizzano le stesse tecniche e la stessa proverbiale insistenza degli agenti vorwerk.